LOBOFUSIONI

FUSIONE

Eccellenza nelle Fusioni Personalizzate:
Da Progetto a Prodotto Finale

Il nostro servizio di fusione a conchiglia rappresenta l’eccellenza nel campo della lavorazione dei metalli, garantendo prodotti finiti di alta qualità grazie all’uso esclusivo di metallo certificato. Ogni lotto di materiale utilizzato segue rigorosi controlli che ne attestano la composizione chimica, assicurando così affidabilità e conformità agli standard più elevati.

Il nostro processo è completo: partiamo dalla progettazione iniziale del componente, seguendo ogni fase fino alla realizzazione del prodotto finito. Siamo specializzati nella fusione di rame e ottone, materiali noti per le loro proprietà eccezionali e versatilità, utilizzando tecniche anche manuali per creare prodotti particolari che soddisfano specifiche esigenze del cliente.

Offriamo la possibilità di personalizzare ulteriormente i prodotti attraverso lavorazioni meccaniche, permettendo così di ottenere componenti perfettamente adatti alle applicazioni desiderate. Inoltre, su richiesta del cliente, eseguiamo prove distruttive che dimostrano la resistenza e la qualità del prodotto, assicurando che ogni componente non solo rispetti le specifiche tecniche ma sia anche in grado di sopportare gli stress operativi a cui sarà sottoposto.

Con un occhio sempre rivolto alla soddisfazione del cliente e un altro alla qualità senza compromessi, il nostro servizio di fusione è ideale per chi cerca soluzioni affidabili e su misura in ambito industriale.

Quali metalli trattiamo?

Fusione del Rame: Un Processo Essenziale per l’Industria Moderna

La fusione del rame è un processo industriale di fondamentale importanza che consente di trasformare questo metallo versatile da solido a liquido, aprendo la strada alla creazione di una vasta gamma di prodotti. Grazie alle sue eccellenti proprietà di conduttività elettrica e termica, duttilità e malleabilità, il rame fuso viene impiegato in numerosi settori, dall’elettronica all’edilizia, dall’industria automobilistica all’arredamento.

Il Processo di Fusione

La fusione del rame avviene in diverse fasi:

  1. Preparazione del materiale: Il rame, sotto forma di rottami, lingotti o polvere, viene accuratamente selezionato e preparato per la fusione.
  2. Fusione: Il rame viene introdotto in forni speciali, come forni a induzione o forni ad arco elettrico, dove viene riscaldato fino a raggiungere la temperatura di fusione (1085°C).
  3. Affinazione (opzionale): A seconda delle esigenze, il rame fuso può essere sottoposto a processi di affinazione per rimuovere impurità e migliorare la sua qualità.
  4. Colata: Il rame fuso viene colato in stampi o forme, realizzati con materiali resistenti alle alte temperature, come sabbia, ceramica o metallo.
  5. Solidificazione e raffreddamento: Il rame fuso si raffredda e solidifica all’interno dello stampo, assumendo la forma desiderata.
  6. Estrazione e finitura: Il pezzo fuso viene estratto dallo stampo e può essere sottoposto a ulteriori lavorazioni di finitura, come sbavatura, levigatura o lucidatura.

Applicazioni del Rame Fuso

Il rame fuso trova impiego in una miriade di applicazioni, tra cui:

  • Cavi elettrici: Grazie alla sua elevata conduttività, il rame è il materiale ideale per la produzione di cavi utilizzati in impianti elettrici, elettrodomestici e dispositivi elettronici.
  • Componenti elettrici: Il rame fuso viene utilizzato per realizzare contatti, interruttori, trasformatori e altri componenti fondamentali per il funzionamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
  • Tubazioni idrauliche: La duttilità e la resistenza alla corrosione del rame lo rendono perfetto per la produzione di tubi e raccordi utilizzati in impianti idraulici e di riscaldamento.
  • Scambiatori di calore: L’elevata conduttività termica del rame lo rende ideale per la realizzazione di radiatori, condensatori ed evaporatori impiegati in sistemi di raffreddamento e riscaldamento.
  • Oggetti d’arte e decorativi: Il rame fuso viene utilizzato per creare sculture, vasi, lampade e altri oggetti che, grazie al loro colore caldo e alla loro lucentezza, aggiungono un tocco di eleganza a qualsiasi ambiente.

Vantaggi della Fusione del Rame

La fusione del rame offre numerosi vantaggi:

  • Versatilità: Il rame fuso può essere facilmente modellato in una varietà di forme e dimensioni, consentendo la realizzazione di pezzi complessi e personalizzati.
  • Riciclabilità: Il rame è un materiale riciclabile al 100%, il che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale della sua produzione e utilizzo.
  • Durabilità: I prodotti in rame fuso sono resistenti alla corrosione e all’usura, garantendo una lunga durata nel tempo.
  • Conduttività: L’elevata conduttività elettrica e termica del rame lo rende indispensabile in numerose applicazioni industriali.

Fusione dell’Ottone: Un Processo Artigianale e Industriale

La fusione dell’ottone è un processo affascinante che permette di trasformare questa lega di rame e zinco, apprezzata per la sua versatilità e il suo colore dorato, in una varietà di oggetti. Che si tratti di un processo artigianale per creare opere d’arte o di una produzione industriale per componenti meccanici, la fusione dell’ottone richiede una combinazione di abilità, conoscenza dei materiali e controllo dei processi.

Il Processo di Fusione

La fusione dell’ottone può essere suddivisa in diverse fasi:

  1. Preparazione del materiale: L’ottone, sotto forma di rottami, lingotti o polvere, viene selezionato e preparato per la fusione. È importante assicurarsi che il materiale sia pulito e privo di impurità che potrebbero compromettere la qualità del prodotto finale.
  2. Fusione: L’ottone viene introdotto in un forno fusorio, che può essere di diversi tipi a seconda della scala di produzione e delle esigenze specifiche. I forni a crogiolo sono spesso utilizzati per piccole fusioni artigianali, mentre i forni a induzione o ad arco elettrico sono più adatti per produzioni industriali. L’ottone viene riscaldato fino a raggiungere la temperatura di fusione, che varia a seconda della lega specifica, ma si aggira intorno ai 900-950°C.
  3. Colata: Una volta che l’ottone è fuso, viene colato in stampi o forme precedentemente preparate. Gli stampi possono essere realizzati con diversi materiali, come sabbia, ceramica o metallo, a seconda del tipo di fusione e del pezzo da realizzare. La colata deve essere eseguita con cura per evitare la formazione di bolle d’aria o altri difetti nel pezzo fuso.
  4. Solidificazione e raffreddamento: L’ottone fuso si raffredda e solidifica all’interno dello stampo, assumendo la forma desiderata. Il processo di raffreddamento deve essere controllato per evitare tensioni interne o deformazioni nel pezzo.
  5. Estrazione e finitura: Una volta che il pezzo si è raffreddato completamente, viene estratto dallo stampo. A questo punto, possono essere necessarie ulteriori lavorazioni di finitura, come sbavatura, levigatura, lucidatura o verniciatura, per ottenere il prodotto finale desiderato.

Tipi di Fusione dell’Ottone

Esistono diverse tecniche di fusione dell’ottone, ognuna con caratteristiche specifiche e adatta a diverse applicazioni:

  • Fusione in sabbia: È la tecnica più tradizionale e versatile, adatta per la produzione di pezzi di grandi dimensioni e forme complesse. Utilizza stampi in sabbia, che vengono distrutti dopo la colata.
  • Fusione a cera persa: È una tecnica di precisione che consente di ottenere pezzi con dettagli molto fini. Utilizza stampi in cera, che vengono fusi e rimossi prima della colata.
  • Fusione a conchiglia: È una tecnica semplice ed economica adatta per la produzione di piccoli pezzi. Utilizza stampi metallici e sfrutta la gravità per riempire lo stampo con l’ottone fuso.
  • Pressofusione: È un processo industriale ad alta velocità adatto per la produzione di grandi volumi di pezzi con elevata precisione. Utilizza stampi metallici permanenti e inietta l’ottone fuso sotto pressione.

Applicazioni dell’Ottone Fuso

L’ottone fuso trova impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Rubinetteria e raccorderia: L’ottone è ampiamente utilizzato per la produzione di rubinetti, raccordi e altri componenti per impianti idraulici e sanitari, grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla sua facilità di lavorazione.
  • Serrature e ferramenta: L’ottone è un materiale tradizionale per la produzione di serrature, maniglie, cerniere e altri componenti per l’industria edile e dell’arredamento.
  • Componenti meccanici: L’ottone viene utilizzato per la produzione di ingranaggi, cuscinetti, boccole e altri componenti meccanici che richiedono resistenza all’usura e precisione dimensionale.
  • Oggettistica e decorazione: L’ottone è apprezzato per il suo colore caldo e la sua lucentezza, ed è spesso utilizzato per la creazione di lampade, vasi, sculture e altri oggetti decorativi.
  • Strumenti musicali: L’ottone è il materiale principale utilizzato per la produzione di ottoni, come trombe, tromboni, corni e tube, grazie alla sua capacità di produrre un suono ricco e potente.

Vantaggi della Fusione dell’Ottone

La fusione dell’ottone offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Versatilità: L’ottone fuso può essere facilmente modellato in una varietà di forme e dimensioni, consentendo la realizzazione di pezzi complessi e personalizzati.
  • Resistenza alla corrosione: L’ottone è resistente alla corrosione, il che lo rende adatto per applicazioni in ambienti umidi o aggressivi.
  • Facilità di lavorazione: L’ottone è un materiale facilmente lavorabile, sia durante la fusione che nelle successive fasi di finitura.
  • Riciclabilità: L’ottone è un materiale riciclabile al 100%, il che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale della sua produzione e utilizzo.

Fusione dell’Alluminio: Leggerezza e Versatilità al Servizio dell’Industria

La fusione dell’alluminio è un processo industriale cruciale che sfrutta le proprietà uniche di questo metallo leggero e resistente alla corrosione per creare una vasta gamma di prodotti. Dall’aerospaziale all’automobilistico, dall’edilizia all’imballaggio, l’alluminio fuso è un elemento fondamentale della nostra vita quotidiana.

Il Processo di Fusione

La fusione dell’alluminio, come quella di altri metalli, prevede diverse fasi:

  1. Preparazione del materiale: L’alluminio, sotto forma di rottami, lingotti o polvere, viene selezionato e preparato per la fusione. È fondamentale che il materiale sia pulito e privo di contaminanti che potrebbero influire sulla qualità del prodotto finale.
  2. Fusione: L’alluminio viene introdotto in forni fusori, che possono essere di diversi tipi a seconda della scala di produzione e delle specifiche esigenze. I forni a induzione e i forni ad arco elettrico sono comunemente utilizzati per la fusione dell’alluminio. Il metallo viene riscaldato fino a superare la sua temperatura di fusione (circa 660°C).
  3. Affinazione (opzionale): In alcuni casi, l’alluminio fuso può essere sottoposto a processi di affinazione per rimuovere impurità e migliorare le sue proprietà meccaniche e chimiche.
  4. Colata: L’alluminio fuso viene colato in stampi o forme precedentemente preparate. Gli stampi possono essere realizzati con diversi materiali, come sabbia, ceramica o metallo, a seconda del tipo di fusione e del pezzo da realizzare. La colata deve essere eseguita con cura per garantire che il metallo fuso riempia completamente lo stampo e per evitare la formazione di difetti nel pezzo fuso.
  5. Solidificazione e raffreddamento: L’alluminio fuso si raffredda e solidifica all’interno dello stampo, assumendo la forma desiderata. Il processo di raffreddamento deve essere controllato per evitare tensioni interne o deformazioni nel pezzo.
  6. Estrazione e finitura: Una volta che il pezzo si è raffreddato completamente, viene estratto dallo stampo. A questo punto, possono essere necessarie ulteriori lavorazioni di finitura, come sbavatura, levigatura, lucidatura o verniciatura, per ottenere il prodotto finale desiderato.

Tipi di Fusione dell’Alluminio

Esistono diverse tecniche di fusione dell’alluminio, ognuna con caratteristiche specifiche e adatta a diverse applicazioni:

  • Fusione in sabbia: È la tecnica più tradizionale e versatile, adatta per la produzione di pezzi di grandi dimensioni e forme complesse. Utilizza stampi in sabbia, che vengono distrutti dopo la colata.
  • Fusione a cera persa: È una tecnica di precisione che consente di ottenere pezzi con dettagli molto fini. Utilizza stampi in cera, che vengono fusi e rimossi prima della colata.
  • Fusione a conchiglia: È una tecnica semplice ed economica adatta per la produzione di piccoli pezzi. Utilizza stampi metallici e sfrutta la gravità per riempire lo stampo con l’ottone fuso.
  • Pressofusione: È un processo industriale ad alta velocità adatto per la produzione di grandi volumi di pezzi con elevata precisione. Utilizza stampi metallici permanenti e inietta l’ottone fuso sotto pressione

Applicazioni dell’Alluminio Fuso

L’alluminio fuso trova impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Aerospaziale: L’alluminio è ampiamente utilizzato nell’industria aerospaziale per la produzione di componenti strutturali, parti di motori e rivestimenti, grazie alla sua leggerezza e resistenza.
  • Automobilistico: L’alluminio è sempre più utilizzato nel settore automobilistico per la produzione di componenti di carrozzeria, cerchi in lega, blocchi motore e altre parti, al fine di ridurre il peso dei veicoli e migliorare l’efficienza nei consumi.
  • Edilizia: L’alluminio è impiegato nell’edilizia per la produzione di infissi, serramenti, rivestimenti e altri elementi architettonici, grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla sua facilità di lavorazione.
  • Imballaggio: L’alluminio è utilizzato per la produzione di lattine, contenitori e fogli di alluminio utilizzati nell’industria alimentare e delle bevande.
  • Elettronica: L’alluminio è impiegato nell’elettronica per la produzione di dissipatori di calore, alloggiamenti per dispositivi e altri componenti.

Vantaggi della Fusione dell’Alluminio

La fusione dell’alluminio offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Leggerezza: L’alluminio è un metallo molto leggero, il che lo rende ideale per applicazioni in cui il peso è un fattore importante.
  • Resistenza alla corrosione: L’alluminio è resistente alla corrosione, il che lo rende adatto per applicazioni in ambienti umidi o aggressivi.
  • Facilità di lavorazione: L’alluminio è un materiale facilmente lavorabile, sia durante la fusione che nelle successive fasi di finitura.
  • Riciclabilità: L’alluminio è un materiale riciclabile al 100%, il che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale della sua produzione e utilizzo.