REALIZZAZIONE DI UNA FUSIONE IN ALLUMINIO CON ANIMA AL SUO INTERNO – MOTORE CMB
La fusione viene realizzata tramite il supporto di una macchina conchigliatrice che riduce lo sforzo fisico dell’operatore.
Prima di iniziare la fusione l’operato inserisce con molta attenzione e precisione nello stampo una anima che andrà a creare l’ interno della fusione. L’ operatore deve essere molto preciso nel posizionare quest’ anima nella corretta sede dello stampo in modo che durante la colata del materiale questa rimangano esattamente nella sua sede e soprattutto permetta allo stampo di chiudersi perfettamente.
A questo punto l’ operatore aziona la macchina attraverso un pulsante che chiude lo stampo e lo porta alla posizione corretta per ricevere il materiale. Dopo di che l’ operatore inizia a colare il materiale (alluminio che fonde ad una temperatura intorno ai 600/700 °) tenendo presente di colare nel giusto modo e soprattutto alla giusta intensità per permettere all’ anima di rimanere ferma nella propria sede.
Ogni fusioni a seconda del materiale ma anche della conformazione del pezzo, ha un tempo di consolidamento diverso. Una volta raggiunto il tempo di consolidamento del materiale lo stampo si apre automaticamente lasciando la possibilità all’ operatore di estrarre la fusione.
Una volta estratto il pezzo ricomincia il processo di fusione del pezzo successivo.
Da questo particolare verrà poi estratta l’ anima attraverso un ulteriore operazione chiamata “sterro”
Category:
Date:
7 Febbraio 2025